Festa del Torrone
Programma:
Partenza alle ore 7.00 da Molino (a seguire altre località) per Verona, Brescia, Mantova e arrivo a CREMONA verso le ore 9.30 ca.- Incontro con la guida e visita al cuore pulsante della città iniziando dal complesso monumentale della Piazza del Duomo: la Cattedrale con il bellissimo ciclo pittorico cinquecentesco della navata centrale, il grande Battistero romanico, il celebre Torrazzo (la torre campanaria in muratura più alta d’Europa), il Palazzo Comunale e la Loggia dei Militi, che rievocano atmosfere di vita medievale e rinascimentale. Una piacevole passeggiata conduce il visitatore alla scoperta delle origini romane di Cremona (con la visita della strada basolata romana di Via Solferino) e della tradizione liutaria, nata dalle antiche famiglie degli Amati, dei Guarneri e di Stradivari, ancora oggi viva nelle moderne botteghe di liuteria dove i maestri liutai illustrano i segreti della costruzione di un violino secondo il metodo classico cremonese.
Al termine della visita guidata, tempo a disposizione per il PRANZO LIBERO e per la visita alla famosa FESTA del TORRONE che si tiene proprio in centro della città.
LA FESTA DEL TORRONE
La Festa del Torrone di Cremona è uno degli eventi più attesi nella città lombarda, un’esperienza che celebra il torrone, dolce tipico della tradizione cremonese, con una ricca combinazione di storia, gastronomia e intrattenimento. La festa attira ogni anno migliaia di visitatori, sia italiani che internazionali. La Festa del Torrone non è solo un’occasione per assaporare il torrone in tutte le sue varianti (classico, al cioccolato, con mandorle o nocciole), ma anche un viaggio nella cultura e nella tradizione locale. Le piazze e le vie del centro storico si riempiono di bancarelle dove è possibile acquistare non solo torrone, ma anche altre specialità artigianali e dolciarie. La festa è legata alla leggenda del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza nel 1441, quando si dice che il torrone sia stato preparato per la prima volta in loro onore. Spesso si tengono sfilate e rappresentazioni storiche in costume. La città si anima con concerti, spettacoli teatrali, giochi di luce e artisti di strada. La Festa del Torrone non è solo una celebrazione gastronomica, ma un’occasione per immergersi nell’identità culturale di Cremona. La città, famosa anche per la tradizione liutaia (con nomi celebri come Stradivari), diventa durante la festa una meta imperdibile per chi ama il cibo, la storia e le tradizioni italiane.
Alle ore 17.00 appuntamento al luogo convenuto e partenza per il viaggio di ritorno.
Quota di partecipazione per Sostenitori e Familiari € 55.00
La quota comprende:
· Viaggio in Pullman Gran Turismo.
· Servizio Guida.
Commenti
Posta un commento